Il 2022 è cominciato col botto per gli appassionati di Hublot.
Anzi, letteralmente col Grande Botto: la casa svizzera quest'anno ha fatto parlare di sé il mondo degli appassionati di alta orologeria con la presentazione del nuovo Big Bang Integral, un bellissimo 'solo tempo' di 40 mm.
Un orologio che ci ha subito convinto, e che rende questo iconico marchio molto competitivo anche in una categoria, quella degli orologi sportivi braccialati dal diametro medio, molto agguerrita e ricca di concorrenti importanti, ma commercialmente altrettanto interessante.
Anche perché la rincorsa a misure sempre più importanti sembra essere da qualche tempo giunta al giro di boa, e diverse maison stando percorrendo la strada inversa.
Il Big Bang Integral è declinato in tre diversi materiali: Titanio (ref 456.NX.0170.NX prezzo di listino di 17.500,00 euro), Oro Giallo 18k (ref 456.VX.0130.VX, 48.700,00 euro) e in Ceramica nera (ref. 456.CX.0140.CX, listino 19.600,00 euro): quest'ultimo prodotto in una serie limitata di 250 pezzi).
Tutti e tre i modelli sono accomunati dall'inconfondibile design di Hublot: metallo lucido e satinato, bracciale integrato con la cassa senza soluzione di continuità, e su entrambi l'alternarsi continuo e materico di spigoli e stondature, linee dritte e curve, con le sei iconiche viti ad “H” sulla lunetta.
Il quadrante in vetro zaffiro con gli indici applicati non lascia di certo indifferenti, perché permette di ammirare il movimento automatico HUB 1710, che assicura una riserva di carica massima di 50 ore. La tenuta stagna è garantita a dieci atmosfere.
Questo Hublot si rivela come un segnatempo stiloso e dal carattere unico, che riesce a “diluire” la grinta tipica del marchio senza perdere in personalità, espressa da una linea che incarna una contemporanea e tecnologica classicità, davvero adatta alla vita di tutti i giorni.